257-Lavaggio impianto di riscaldamento: perché è importante farlo e qual è il momento migliore

Lavaggio impianto di riscaldamento: perché è importante farlo e qual è il momento migliore

Molti pensano alla manutenzione del proprio impianto di riscaldamento soloquando si presenta un problema evidente: calore non uniforme, rumori anomali, bollette più alte. In realtà, uno dei principali motivi di inefficienza è
spesso invisibile, ma molto diffuso: l’accumulo di fanghi, residui e impurità all’interno del circuito idraulico.
Effettuare periodicamente il lavaggio dell’impianto di riscaldamento è un intervento fondamentale per garantirne l’efficienza nel tempo, prevenire guasti e migliorare la resa termica in modo significativo.

Cosa succede all'interno di un impianto non trattato?


Durante il normale funzionamento, negli impianti a radiatori si formano nel tempo residui ferrosi, fanghi e ossidazioni. Questi detriti derivano dalla corrosione dei materiali metallici e dall’assenza di un trattamento chimico dell’acqua. Nelle tubazioni e nei radiatori si creano così veri e propri depositi che rallentano o bloccano il passaggio dell’acqua, compromettendo la resa calorica e aumentando il consumo energetico.
Nel caso degli impianti a pavimento, il problema si presenta in forma diversa ma altrettanto insidiosa: la formazione di alghe e biofilm nelle serpentine. Questi elementi possono ridurre drasticamente la superficie di scambio termico, causando zone fredde, perdita di uniformità e maggiore stress per la caldaia.

Perché fare il lavaggio dell’impianto di riscaldamento

Un impianto termico sporco è meno efficiente, meno duraturo e più costoso da gestire. Il lavaggio dell’impianto – effettuato con apparecchiature specifiche e prodotti professionali – permette di:

  • Rimuovere fanghi, ossidi e impurità
  • Ripristinare una circolazione ottimale dell’acqua
  • Migliorare la resa termica dei radiatori o del pavimento radiante
  • Ridurre i consumi e le emissioni
  • Prevenire guasti e allungare la vita dell’impianto

Inoltre, il lavaggio crea le condizioni ideali per applicare un trattamento protettivo dell’acqua, utile a limitare nel tempo la formazione di nuove incrostazioni e corrosioni.

Quando conviene fare il lavaggio dell’impianto di riscaldamento?


Il periodo ideale per effettuare questa operazione è proprio durante la stagione estiva o nei mesi di inattività dell’impianto. Intervenire quando il riscaldamento è spento consente di agire senza urgenze, con la massima precisione e senza disagio per l’utente. In particolare, si consiglia il lavaggio se:
  • L’impianto ha più di 5 anni e non è mai stato lavato
  • Alcuni radiatori restano freddi anche quando la caldaia è accesa
  • Il riscaldamento è poco reattivo o distribuisce calore in modo disomogeneo
  • Si percepiscono rumori all'interno dei tubi
  • Si è installata una nuova caldaia su un impianto esistente

Un intervento tecnico, non solo una pulizia


Il lavaggio dell’impianto di riscaldamento non è un’operazione fai-da-te. Per essere efficace e sicuro, deve essere eseguito da tecnici specializzati, in grado di diagnosticare lo stato interno del sistema, utilizzare pompe
professionali e additivi mirati
, ed eseguire una fase finale di protezione con inibitori anticorrosione.

Noi di A.G. Clima eseguiamo il lavaggio degli impianti con metodologie avanzate, personalizzate in base al tipo di impianto e alle condizioni specifiche: impianti a radiatori, a pavimento o misti, sia in ambito residenziale che aziendale.

Un impianto termico ben mantenuto è sinonimo di efficienza, risparmio e sicurezza.

Il lavaggio non solo ripristina le prestazioni originarie, ma consente di affrontare la stagione invernale con la tranquillità di avere un sistema pulito, bilanciato e pronto a funzionare al meglio.
Vuoi sapere se il tuo impianto ha bisogno di un lavaggio?

CONTATTA IL NOSTRO TEAM